Normativa Generale sull'Etichettatura del Vino
Qual è l'obiettivo del Regolamento (UE) 2021/2117?
Il regolamento è stato introdotto per garantire trasparenza ai consumatori attraverso un sistema di etichettatura che include la dichiarazione nutrizionale e l’elenco degli ingredienti. L’uso di strumenti digitali, come il QR Code, permette di fornire informazioni dettagliate senza appesantire l’etichetta.
Da quando è obbligatorio rispettare questa normativa?
Dal 8 dicembre 2023, tutte le nuove bottiglie di vino vendute nell’UE devono rispettare le nuove regole di etichettatura, includendo ingredienti e informazioni nutrizionali direttamente sull’etichetta o tramite un QR Code.
Quali informazioni devono essere obbligatoriamente presenti sull’etichetta del vino?
- Denominazione del prodotto
- Paese di origine o provenienza
- Grado alcolico (%)
- Dichiarazione nutrizionale (almeno il valore energetico in kcal/kJ)
- Ingredienti e allergeni
- DOP/IGP se applicabile
- Informazioni ambientali per il riciclo
È obbligatorio indicare le informazioni nutrizionali sul vino?
Sì, almeno il valore energetico (kcal/kJ) deve essere riportato sull’etichetta. Tutte le altre informazioni nutrizionali possono essere fornite in formato digitale attraverso un QR Code.
Dove devono essere fornite le informazioni sugli ingredienti?
Possono essere riportate direttamente sull’etichetta fisica o in modalità digitale (tramite QR Code o link web dedicato), a condizione che il sito non raccolga dati personali degli utenti.
Quali allergeni devono essere indicati in etichetta?
I principali allergeni da segnalare sono solfiti, caseina, proteine del latte e lisozima dell’uovo se presenti nel vino in quantità significative.
Il QR Code è obbligatorio per gli ingredienti e i valori nutrizionali?
No, non è obbligatorio, ma è un metodo consigliato per evitare di sovraccaricare l’etichetta fisica con troppe informazioni.
QR Code e Digitalizzazione delle Etichette
Quali caratteristiche deve avere il QR Code?
Il QR Code deve essere leggibile e accessibile, con una dimensione minima consigliata di 1×1 cm, un margine di sicurezza attorno di almeno 1 mm e deve indirizzare direttamente a una pagina informativa conforme al GDPR.
Quali dati deve contenere il QR Code?
Il QR Code deve contenere ingredienti, valori nutrizionali completi, allergeni e informazioni sul riciclo del packaging, senza tracciare dati dell’utente.
Come si genera un QR Code conforme alla normativa UE?
Esistono piattaforme specializzate che creano QR Code per le etichette digitali, garantendo conformità e aggiornabilità delle informazioni.
È possibile personalizzare il QR Code con il logo dell'azienda?
Sì, è consentito, ma il QR Code deve rimanere leggibile da qualsiasi dispositivo. Non devono essere alterate le aree di lettura automatica.
Il QR Code può contenere informazioni di marketing?
No, la normativa vieta di inserire contenuti promozionali all’interno della pagina informativa accessibile dal QR Code.
Obblighi per i Produttori
Quali sono le sanzioni per la mancata conformità?
Le sanzioni variano da paese a paese e possono includere multe, richiami di prodotto o il ritiro dal mercato.
Le informazioni devono essere tradotte in più lingue?
Sì, la normativa richiede che le informazioni siano disponibili nella lingua ufficiale del paese di commercializzazione.
È obbligatorio indicare l’origine geografica del vino?
Sì, ogni vino deve specificare il paese di origine e, se applicabile, la denominazione DOP o IGP.
Dettagli Tecnici sull’Etichettatura
È possibile utilizzare etichette adesive con il QR Code?
Sì, purché rispettino i requisiti di leggibilità e garantiscano un accesso permanente alle informazioni.
Quali informazioni nutrizionali devono essere fornite?
- Valore energetico (obbligatorio sull’etichetta fisica)
- Grassi e acidi grassi saturi
- Carboidrati e zuccheri
- Proteine
- Sale
Il QR Code può essere condiviso tra diversi vini?
Solo se gli ingredienti e i valori nutrizionali sono identici tra i vini.
È possibile aggiornare i dati nel QR Code senza modificarlo fisicamente?
Sì, se si utilizza un QR Code dinamico, che permette aggiornamenti senza ristampare l’etichetta.